Deposito di istanze e atti
| SERVIZIO | DEPOSITO DI ISTANZE E ATTI |
| COS’È |
È la procedura riguardante il deposito di: - istanze relative a un procedimento in corso, come ad esempio la revoca o sostituzione di misura cautelare in caso di imputato, sottoposto a misura cautelare (avvocato - parte), dissequestro e richiesta di restituzione di somme e di beni confiscati (parte - avvocato), differimento udienze (avvocato), restituzione nel termine per proporre impugnazione, ricusazioni, correzione di errori materiali; - atti relativi a un procedimento in corso, come ad esempio memorie (avvocato), nomine e revoche di difensori (parte). |
| CHI PUÒ RICHIEDERE IL SERVIZIO |
- Avvocati delle parti (imputato, parte civile, etc.) - Delegati degli avvocati muniti di delega scritta - Parte di persona |
| NECESSITA’ DI ASSISTENZA LEGALE | Necessaria o facoltativa a seconda del tipo di istanza o atto depositato |
| COME FUNZIONA | La cancelleria penale provvede ad iscrivere l’istanza nel registro degli affari in camera di consiglio e a formare un fascicoletto per la successiva trasmissione alla Procura Generale. A seguito del parere del Procuratore Generale, la pratica passa al Presidente della sezione che nomina il relatore. |
| DOCUMENTAZIONE NECESSARIA |
L’istanza deve essere depositata nella cancelleria, in carta semplice, unitamente all’esibizione di un documento di identità personale o, nel caso di difensore, del tesserino di accreditamento all’ordine forense. Deve contenere la data, il numero del procedimento, generalità dell’imputato e del richiedente. Unitamente all’istanza devono essere depositati i corrispondenti diritti. |
| MODULISTICA | L’istanza e l’atto si presentano in carta libera. |
| COSTI | Esenti da costi |
| TEMPI | A vista |
| NORMATIVA DI RIFERIMENTO | c.p.p. |